Augusto Garneri, Strumenti, da Corso elementare di disegno geometrico, Roma 1895, tav. II
"È il desiderio che crea ciò che è desiderabile, è il progetto che pone il fine." (Simone de Beauvoir)
sabato 2 maggio 2020
Storia degli strumenti di disegno
Nel corso della storia, gli strumenti per progettare sono diventati sempre più sofisticati e tecnici. Nel mondo antico i progetti erano sicuramente più approssimativi di quello che sono adesso, per poi diventare sempre più precisi col passare del tempo. A questo proposito si vuole invitare ad un'attenta lettura della seguente lezione (Zanichelli), il cui obiettivo è analizzare gli strumenti per progettare nella storia, osservando come questi si siano evoluti partendo dal mondo antico, passando per il Medioevo e l'età moderna, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento