Per la progettazione di edifici o ponti sono di fondamentale importanza le nozioni di scienza delle costruzioni (che studia le condizioni necessarie per la staticità) e tecnica delle costruzioni (che si occupa invece dello studio dei materiali e tecniche per la realizzazione). Sono altresì importanti conoscenze di dinamica e, soprattutto per i ponti, aerodinamica; importanti sono anche il metodo degli elementi finiti (una tecnica numerica atta a cercare soluzioni approssimate di problemi descritti da equazioni differenziali alle derivate parziali, utilizzato in casi il cui dominio ha una forma complessa, come per la progettazione del telaio di un'automobile oppure del motore di un aereo) e alcuni elementi di progettazione agli stati limite, insieme ad alcune conoscenze sulla duttilità dei materiali (per valutare la capacità di sopportare deformazioni plastiche).
![]() |
Passaggio dall'arte del costruire (materiali di infinita rigidezza) alla scienza delle costruzioni (materiali deformabili) da Milani - L'ossatura murale - 1910 |
Nessun commento:
Posta un commento